Tutti giù Per terra Onlus
  • Menu Canvas
Tutti giù Per terra Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • Partners
    • Autismi.it
    • Codice Etico
    • Struttura e Staff
    • Carta Dei Servizi
    • Bilancio Sociale
    • Contributi pubblici ricevuti 2022
  • Servizi
    • S.A.I.S.H.
    • S.I.S.M.I.F.
    • Genitori
    • Scuole
    • Sportello d’ascolto
    • I Test
    • Terapia Occupazionale
    • Terapista della mano e dell’arto superiore
  • Progetti
    • Edus Loci, una comunità educante
    • Asino in Fabula
    • Accademia degli Autismi
      • Contributo della Johnson & Johnson
    • Progetto Individualizzato
    • Nuovo Progetto Individualizzato
    • Giovani in azione
    • Dopo di noi
    • Eco-Community Network Approach
    • Laboratori & Attività
    • Strategie efficaci per l’emergenza Covid-19
  • Contatti
  • Collabora con noi
    • Posizioni Aperte
    • Tirocinio
    • Volontariato
  • Sostienici
    • Dona adesso
    • 5×1000
    • Credono in noi
      • Aziende
      • Enti pubblici
      • Patrocini
Senza categoria

Minori in età prescolare nello spettro autistico: modalità attuative della misura di sostegno delle famiglie

9 Aprile 2019
By Redazione
0 Comment
1566 Views

Minori in età prescolare nello spettro autistico

Vi informiamo che, come da comunicazione inviata via email alle famiglie, il 19 marzo 2019 è stata pubblicata sul BUR, n.23, supplemento n.1, la Determinazione del 18 marzo 2019, n. G03047 “Modalità attuative della misura di sostegno alle famiglie con minori in età evolutiva prescolare nello spettro autistico, ai sensi del Regolamento regionale 15 gennaio 2019, n. 1”.

Sostegno alle famiglie

Ricordiamo che il Regolamento Regionale 15 gennaio 2019, n.1 ha tra le sue finalità il sostegno alle “famiglie dei minori in età evolutiva prescolare nello spettro autistico residenti nel Lazio che intendono avvalersi dei programmi psicologici e comportamentali strutturati (Applied Behavioural Analysis – ABA, Early Intensive Behavioural Intervention – EIBI, Early Start Denver Model – ESDM), dei programmi educativi (Treatment and Education of Autistic and related Communication Handicapped Children – TEACCH) nonché degli altri trattamenti con evidenza scientifica riconosciuta mirati a modificare i comportamenti del bambino per favorire il migliore adattamento possibile alla vita quotidiana individuate dalla Regione nelle linee guida di cui all’art. 74, comma 1, della legge regionale n. 7 del 2018”.

Sottolineiamo quindi che il contributo alle spese è valido per i trattamenti con evidenza scientifica riconosciuta e che la misura va integrata al piano di assistenza individualizzato del minore, considerando i servizi già attivi  (interventi e servizi sociali e sanitari del territorio).

Caratteristiche socioeconomiche delle famiglie

Il sostegno economico viene concesso in considerazione delle caratteristiche socioeconomiche del nucleo familiare, entro il tetto di spesa ammissibile massimo per utente pari a 5.000 euro/annui, con priorità ai nuclei familiari con un numero di figli nello spettro autistico superiori a 1 e con un ISEE inferiore o pari ad euro 8.000.

La determinazione di marzo stabilisce che Roma Capitale e i Comuni/Enti capofila di distretto socio-sanitario provvedono, entro e non oltre il 15 aprile 2019, ad emanare un avviso pubblico per la presentazione delle domande da parte delle famiglie dei minori nello spettro dell’autismo. Il termine per la presentazione delle domande è il 30 maggio 2019.

Il Comune/Ente capofila nel bando indicherà come intende procedere con la gestione della verifica e della valutazione delle istanze e soprattutto dove e come le famiglie dovranno presentare la domanda, con specificata la documentazione e gli allegati da compilare.

Albo regionale dei professionisti nell’ambito dei trattamenti dei disturbi dello spettro autistico

Facciamo notare, inoltre, che il Regolamento regionale rimando all’elenco dei professionisti riconosciuti idonei a prestare gli interventi che potranno essere rendicontati dalle famiglie e di conseguenza beneficiare del sostegno. Quindi per tale data dovrà essere pubblicato il suddetto elenco a cura della Regione.

Tempistica del sostegno

Entro il 31 luglio 2019, invece, è la data entro la quale sarà pubblicato l’elenco dei beneficiari della misura, attraverso dei codici utente identificativi.

Le famiglie destinatarie dovranno quindi poi presentare al comune di residenza (o al comune/ente capofila di distretto) entro il 31 gennaio 2020, la dichiarazione delle spese effettuate, compilando l’apposito modello regionale C sulla dichiarazione delle spese sostenute scaricabile anche dal sito 30 marzo 2020 le famiglie dovrebbero essere liquidate, in quanto i Comuni dovranno inviare alla regione la rendicontazione delle spese sostenute.


Previous Story
Giornata della consapevolezza sull’autismo, il 2 Aprile 2019 presso La Collina Storta
Next Story
5 per mille per l’Accademia degli autismi

Related Articles

Villaggio-per-la-terra-2025-1

Villaggio per la Terra

📣 Ci siamo anche noi! L’11 aprile saremo presenti al...

o anche no

In onda su Rai3 nella trasissione "o anche no"

Siamo stati in onda su Rai3 nella trasmissione "O anche...

Legal

Privacy Policy
Copyright ©2024 Tutti Giù Per Terra. CF/P.IVA: 05571791002 - Tutti i diritti riservati
Cerca