Tutti giù Per terra Onlus
Tutti giù Per terra Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • Struttura e Staff
    • Partners
    • Connessioni.net
    • Codice Etico
    • Carta Dei Servizi
    • Bilancio Sociale
    • Contributi pubblici ricevuti 2022
  • Servizi
    • S.A.I.S.H.
    • S.I.S.M.I.F.
    • CAA
    • Genitori
    • Scuole
    • Sportello d’ascolto
    • I Test
    • Terapia Occupazionale
    • CAT-KIT
  • Progetti
    • L’aperitivo delle autonomie
    • Weekend abilitativi
    • Edus Loci, una comunità educante
    • Asino in Fabula
    • Accademia degli Autismi
      • Contributo della Johnson & Johnson
    • Progetto Individualizzato
    • Nuovo Progetto Individualizzato
    • Giovani in azione
    • Dopo di noi
    • Eco-Community Network Approach
    • Laboratori & Attività
  • Contatti
  • Collabora con noi
    • Posizioni Aperte
    • Tirocinio
    • Volontariato
  • Sostienici
    • Dona adesso
    • 5×1000
    • Credono in noi
      • Aziende
      • Enti pubblici
      • Patrocini
progetti

Asino in fabula

17 Novembre 2022
By webmaster
0 Comment
310 Views

“Asino in Fabula”

Asino in fabula. Il percorso esperienziale di outdoor education per l’inclusione di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico

Il progetto “Asino in Fabula”

È partito il 2 novembre 2022 il progetto “Asino in Fabula”, promosso da Tutti giù per Terra onlus con i fondi Otto per Mille Valdesi.

Il progetto si svolge presso il centro “La Collina Storta”, ed è pensato per promuovere crescita e autonomia nei bambini attraverso esperienze educative in contatto con la natura.

Obiettivi educativi e inclusivi

Le attività proposte sono esperienziali, ludiche e ricreative. Mirano allo sviluppo delle potenzialità fisiche, intellettuali, emotive e sociali di ciascun bambino in modo armonico.

L’iniziativa offre un ambiente inclusivo che stimola socializzazione, integrazione e rispetto delle diversità, ponendo attenzione al valore educativo dell’esperienza condivisa all’aperto.

La cornice naturale: La Collina Storta

La Collina Storta è un centro immerso nella natura, noto per l’impegno nell’inclusione sociale: qui si realizza l’intero percorso progettuale con grande efficacia.

La struttura è messa a disposizione della cooperativa sociale Mirjac, partner del progetto. Offre spazi ideali per le attività all’aperto e i laboratori educativi.

L’outdoor come spazio educativo

L’ambiente outdoor diventa contesto educante, in cui i bambini sviluppano competenze creative e senso-motorie, rafforzando anche il rispetto per l’ambiente e la biodiversità.

Bambini normodotati e disabili insieme

Il progetto accoglie bambini normodotati e disabili, in un’ottica di inclusione e contrasto a qualsiasi forma di esclusione o marginalizzazione sociale.

L’importanza dell’intervento precoce

La scelta di coinvolgere bambini dai 3 anni si basa sulla convinzione che l’intervento precoce sia fondamentale per ottenere risultati duraturi in ambito educativo.

I più piccoli vivono la diversità con naturalezza. È proprio su questa capacità spontanea che si fonda la costruzione di una società più inclusiva e giusta.

Perché il nome “Asino in Fabula”

Il progetto si chiama “Asino in Fabula” perché prende ispirazione dall’animale spesso associato, a torto, a stupidità o lentezza.

L’asino è simbolo del pregiudizio. Nell’immaginario comune rappresenta il “diverso”, ma in realtà è un animale intelligente, forte e sensibile.

Proprio per queste sue caratteristiche, è perfetto per lavorare con i bambini, anche con disturbi cognitivi o nello spettro autistico.

Docile, prevedibile, calmo e addomesticabile, l’asino permette un’interazione non verbale fatta di sguardi, contatto fisico e attività pratiche quotidiane.

Le attività includono dare da mangiare all’asino, spazzolarlo e condurlo in passeggiata, creando una relazione autentica ed educativa.

L’asino sarà presente in tutte le attività, anche quelle ludiche, supportando gli operatori nel percorso educativo con il gruppo dei bambini.

Il progetto è seguito da personale qualificato e supervisionato costantemente da un coordinatore scientifico e metodologico.


Le attività del progetto

Attività assistite con gli animali

I bambini si avvicinano agli animali imparando il rispetto per ogni specie, con gesti adeguati e storie educative collegate a ogni animale.

Ogni incontro sarà arricchito da racconti che trasmettono valori come condivisione, collaborazione, partecipazione, ma anche vittoria e sconfitta.

Natura, stagioni e ambiente

Per far comprendere i cicli della natura saranno proposte attività legate al tempo, al clima e alla sostenibilità ambientale.

I bambini coltiveranno piselli, cucineranno con ortaggi dell’orto e parteciperanno a laboratori creativi con materiali di riciclo.

Tra le iniziative, ci sarà anche un museo all’aperto sulla biodiversità per educare al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Sensibilizzazione alla diversità e prevenzione del bullismo

Attraverso fiabe e storie, i bambini scopriranno i vari tipi di diversità: neurodiversità, colore della pelle, tratti fisici e culturali.

La lettura sarà il punto di partenza per riflettere insieme e prevenire ogni forma di discriminazione o comportamento di bullismo.

Percorsi ludico ricreativi

Il gioco è uno strumento educativo potente: stimola la fantasia, insegna la disciplina e promuove il rispetto delle regole condivise.

Attraverso il gioco i bambini imparano a dialogare, riducendo i conflitti e migliorando le capacità relazionali e di gruppo.

Le attività ludiche si suddividono in tre aree: giochi tradizionali, promozione della lettura e giochi logico-matematici come scacchi e dama.

Il gioco evolve con l’età: da attività solitaria nei primi anni diventa sociale, favorendo il benessere e l’inclusione nel gruppo.


Metodo ECNA per l’autismo

Nel lavoro con i bambini autistici viene utilizzato l’approccio ECNA (Eco-Community Network Approach), a bassa intensità e con intervento integrato-comportamentale.

Le attività sono organizzate con struttura spazio-temporale (metodo TEACCH), comunicazione aumentativa (CAA) e supporti visivi come ShoeboxTasks.

Il progetto “Asino in fabula” inizierà il 19 Novembre 2022 alle ore 10.00 durante un Open Day presso La Collina Storta, in Via Giuseppe Lazzati 213 bis, Roma.

Roma, 2/11/2022

asino in fabula asino in fabula asino in fabula asino in fabula
Tags: autismo comunicazione progetto

Previous Story
Centro estivo 2022
Next Story
Centro estivo 2023

Related Articles

Fabiana Sonnino e l'autismo

Parliamo di autismo! Parliamo di autismo. Ospite della trasmissione Podcast...

formazione

Oltre lo Specchio

Creare circoli virtuosi grazie al (POR) FSE 2014-2020 Siamo felici...

Copyright ©2024 Tutti Giù Per Terra. CF/P.IVA: 05571791002 - Tutti i diritti riservati
Cerca