Tutti giù Per terra Onlus
  • Menu Canvas
Tutti giù Per terra Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • Partners
    • Autismi.it
    • Codice Etico
    • Struttura e Staff
    • Carta Dei Servizi
    • Bilancio Sociale
    • Contributi pubblici ricevuti 2022
  • Servizi
    • S.A.I.S.H.
    • S.I.S.M.I.F.
    • Genitori
    • Scuole
    • Sportello d’ascolto
    • I Test
    • Terapia Occupazionale
    • Terapista della mano e dell’arto superiore
  • Progetti
    • Edus Loci, una comunità educante
    • Asino in Fabula
    • Accademia degli Autismi
      • Contributo della Johnson & Johnson
    • Progetto Individualizzato
    • Nuovo Progetto Individualizzato
    • Giovani in azione
    • Dopo di noi
    • Eco-Community Network Approach
    • Laboratori & Attività
    • Strategie efficaci per l’emergenza Covid-19
  • Contatti
  • Collabora con noi
    • Posizioni Aperte
    • Tirocinio
    • Volontariato
  • Sostienici
    • Dona adesso
    • 5×1000
    • Credono in noi
      • Aziende
      • Enti pubblici
      • Patrocini
Senza categoria

Raccontiamo la nostra esperienza in Goletta – Progetto “Blue on Board”!

12 Settembre 2018
By Redazione
0 Comment
1155 Views

Nel mese di Luglio 2018 i nostri ragazzi, insieme ad altri amici coetanei, hanno avuto l’opportunità di svolgere varie escursioni sulla goletta dell’Associazione per la tutela dell’ambiente “The Blue Dream Project“.

La Goletta è stata costruita in Canada dal Capitano Francesco Nanni, anche grazie alla collaborazione di uno staff di volontari.  Dal Canada è stata condotta, con la sola forza motrice delle sue vele, in Italia, precisamente a Porto Santo Stefano. L’obiettivo principale della “The Blue Dream Project” è quello di promuovere una cultura di sostenibilità ambientale, volta al rispetto dell’ecosistema marino, in particolare educando le persone ad evitare l’utilizzo della plastica usa e getta, principale e più devastante causa di inquinamento dei mari.

Fin dal primo approccio con la barca e l’equipaggio, i ragazzi hanno respirato un’atmosfera suggestiva, fuori dal tempo, in uno scenario meraviglioso quale è il contesto dell’Argentario.

Durante l’intero arco dell’esperienza ognuno si è dovuto confrontare con le proprie paure, scoprendo con gioia di riuscire a godere di un buon equilibrio. A bordo abbiamo avuto la possibilità di fare amicizia con un equipaggio variegato, formato da alcuni volontari provenienti dal Nord Europa.

I ragazzi hanno imparato a muoversi al ritmo delle manovre veliche, aiutando nelle operazioni con le cime e partecipando appieno alla navigazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non sono mancate alcune lezioni sui nodi e l’interessante esperienza del campionamento dell’acqua, dove i ragazzi hanno potuto toccare con mano il micro-inquinamento presente nel mare, che spesso passa inosservato.

 

 

 

 

 

 

 

 

La pulizia di una spiaggia dai rifiuti di plastica ha rappresentato un’esperienza fondamentale, sia a livello istruttivo che emozionale. I ragazzi hanno raccolto, purtroppo, molti oggetti di plastica abbandonati, ma un aspetto positivo è stato l’aver conosciuto una coppia di persone anche loro lì per contribuire alla pulizia del luogo.

 

 

 

 

 

 

 

 

In mezzo a tutte queste appassionanti attività non poteva mancare un must di qualsiasi gita in barca: un tuffo nel mare blu! In questa occasione alcuni ragazzi sono riusciti a superare in maniera stupefacente i loro limiti, per immergersi nelle meravigliose acque dell’Argentario. Naturalmente il tutto in piena sicurezza, godendo della fresca pace del dondolio delle onde, tra i sorrisi dei compagni di avventura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un Grazie da parte nostra e soprattutto dei ragazzi va alla “The Blue Dream Project”, che ci ha dato la possibilità di vivere questa fantastica esperienza!


Previous Story
Riparte il progetto “Sulla stessa Onda” – Settembre 2018
Next Story
Servizio di Assistenza Legale

Related Articles

Villaggio-per-la-terra-2025-1

Villaggio per la Terra

📣 Ci siamo anche noi! L’11 aprile saremo presenti al...

o anche no

In onda su Rai3 nella trasissione "o anche no"

Siamo stati in onda su Rai3 nella trasmissione "O anche...

Legal

Privacy Policy
Copyright ©2024 Tutti Giù Per Terra. CF/P.IVA: 05571791002 - Tutti i diritti riservati
Cerca