Tutti giù Per terra Onlus
  • Menu Canvas
Tutti giù Per terra Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • Partners
    • Autismi.it
    • Codice Etico
    • Struttura e Staff
    • Carta Dei Servizi
    • Bilancio Sociale
    • Contributi pubblici ricevuti 2022
  • Servizi
    • S.A.I.S.H.
    • S.I.S.M.I.F.
    • Genitori
    • Scuole
    • Sportello d’ascolto
    • I Test
    • Terapia Occupazionale
    • Terapista della mano e dell’arto superiore
  • Progetti
    • Edus Loci, una comunità educante
    • Asino in Fabula
    • Accademia degli Autismi
      • Contributo della Johnson & Johnson
    • Progetto Individualizzato
    • Nuovo Progetto Individualizzato
    • Giovani in azione
    • Dopo di noi
    • Eco-Community Network Approach
    • Laboratori & Attività
    • Strategie efficaci per l’emergenza Covid-19
  • Contatti
  • Collabora con noi
    • Posizioni Aperte
    • Tirocinio
    • Volontariato
  • Sostienici
    • Dona adesso
    • 5×1000
    • Credono in noi
      • Aziende
      • Enti pubblici
      • Patrocini
Altri servizi, attività, Convenzioni, News, progetti

Progetti 2017 – Ancora posti liberi!!

23 Gennaio 2017
By Redazione
0 Comment
944 Views

laboratorio2Ogni anno realizziamo vari percorsi, “progetti”, con il contributo finanziario di importanti e grandi Fondazioni che permettono ad un bacino molto variegato, a livello di possibilità economiche, di partecipare attraverso agevolazioni e prezzi speciali e molto bassi alle nostre attività e laboratori che si sono dimostrati nel tempo molto efficaci e che garantiscono ottimi risultati.

Il 2017 è iniziato con ben tre progetti in esecuzione, tutti molto importanti e ambiziosi per i risultati che ci aspettiamo di raggiungere, ognuno con le sue peculiarità, e che prevedono “itinerari” di varia intensità e impegno, pensati per diverse fasce di età (dai 3 ai 25 anni) e che permettono di rendere i vari percorsi individualizzati e adatti alle esigenze e necessità di ciascuno.

Vediamoli nel dettaglio:

1) “Ponte Arcobaleno”, per creare un ponte tra quello che accade all’interno di uno spazio protetto (accademia dell’autismo e la famiglia) e la comunità e il territorio di vita, potenziando le abilità sociali, attraverso una serie di stimoli volti a creare uno spirito di gruppo e le capacità per affrontare con serenità le difficoltà . “Imparare ad imparare” sono le parole d’ordine. Tutto ciò è realizzato con la più ampia inclusione e partecipazione sociale che coinvolge i ragazzi dalla prima infanzia all’età adulta. Le attività si svolgeranno in parte nel centro “La Collina Storta” e in parte all’esterno

2) “Accademia degli Autismi”, l’idea del progetto nasce dalla necessità di creare una struttura in grado di accogliere bambini e persone con necessità “speciali” e chi, pur avendo esigenze comuni, vuole trovare un contesto dove spendere il proprio tempo in armonia con la natura e gli altri, in un ambiente confortevole e accogliente che permetta di facilitare gli apprendimenti e le relazioni. I bambini e i ragazzi diversamente abili hanno l’opportunità di poter partecipare ad attività abilitative programmate ad hoc per ogni partecipante, laboratori assistiti di equitazione ricreativa con cavalli ed asini, di partecipare alle attività di un club socializzante, in un contesto che combatte ogni forma di marginalizzazione, poiché l’Accademia degli Autismi è sempre aperta a tutti.

3) “Autismo Insieme”, questo progetto prevede l’attivazione di laboratori socio-educativi tesi a migliorare le capacità comunicative e a stimolare l’autonomia dei bambini coinvolti attraverso attività per lo sviluppo ed il rafforzamento delle abilità sociali, domestiche e di socializzazione, e laboratori speciali con operatori altamente qualificati (equitazione, asini, teatro,…). Sul lungo periodo l’obiettivo è la realizzazione di un progetto di vita, attraverso interventi abilitativi, formativi e di sostegno socio-familiare per valorizzare le potenzialità del bambino sia con diagnosi di disturbo dello spettro autistico sia con altre disabilità, e le abilità dei familiari, con l’intento di realizzare la migliore integrazione sociale e il più alto livello possibile di qualità della vita.

laboratorio1NOTA BENE: abbiamo ancora alcuni posti disponibili in questi progetti per bambini e ragazzi che vogliano partecipare alle attività!!

Se siete interessati e volete approfittare di questa occasione contattateci al più presto.

Tutti insieme, anche alla Dott.ssa Fabiana Sonnino, studieremo caso per caso l’inserimento migliore in uno dei progetti, valutando in base alle caratteristiche di vostro figlio/a (età, livello di gravità del disturbo, interessi, disponibilità orarie ecc…) il percorso più adatto ed efficace per lui/lei.

Per informazioni su modalità e costi o per prendere un appuntamento per orientarvi sul progetto cui aderire potete chiamare la nostra sede allo 06-89670785 (orario 9.30-17.00, giorni feriali) o contattarci via mail a questi indirizzi: v.radino@mirjac.eu , m.zargar@tuttigiuperterra.org , segreteria@mirjac.eu

Vi aspettiamo!!

cavallo


Previous Story
Approvati i nuovi LEA – Livelli Essenziali di Assistenza Pubblica: inseriti i “Disturbi dello Spettro Autistico”
Next Story
Pronti…partenza…via!!!

Related Articles

ruas roma capitale

Accreditamento al RUAS di Roma Capitale.

"Le Cooperative 'Tutti giù per Terra' e 'Mirjac' ottengono l'accreditamento...

Imparare ad aiutare

Progetto "Imparare ad aiutare”

Comunicato Stampa - Progetto “Imparare ad aiutare”   Roma, 18...

Legal

Privacy Policy
Copyright ©2024 Tutti Giù Per Terra. CF/P.IVA: 05571791002 - Tutti i diritti riservati
Cerca