Tutti giù Per terra Onlus
  • Menu Canvas
Tutti giù Per terra Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • Partners
    • Autismi.it
    • Codice Etico
    • Struttura e Staff
    • Carta Dei Servizi
    • Bilancio Sociale
    • Contributi pubblici ricevuti 2022
  • Servizi
    • S.A.I.S.H.
    • S.I.S.M.I.F.
    • Genitori
    • Scuole
    • Sportello d’ascolto
    • I Test
    • Terapia Occupazionale
    • Terapista della mano e dell’arto superiore
  • Progetti
    • Edus Loci, una comunità educante
    • Asino in Fabula
    • Accademia degli Autismi
      • Contributo della Johnson & Johnson
    • Progetto Individualizzato
    • Nuovo Progetto Individualizzato
    • Giovani in azione
    • Dopo di noi
    • Eco-Community Network Approach
    • Laboratori & Attività
    • Strategie efficaci per l’emergenza Covid-19
  • Contatti
  • Collabora con noi
    • Posizioni Aperte
    • Tirocinio
    • Volontariato
  • Sostienici
    • Dona adesso
    • 5×1000
    • Credono in noi
      • Aziende
      • Enti pubblici
      • Patrocini
progetti

l’Accademia per gli Autismi: un approccio integrato all’integrazione

2 Dicembre 2014
By Redazione
0 Comment
712 Views


“Accademia per gli Autismi” è il progetto per il potenziamento socio-cognitivo di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico avviato nello spazio verde del centro abilitativo-ricreativo “La Collina Storta”, realizzato da Mirjac Onlus e da Tutti giù per Terra ONLUS a due passi da Roma.

L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno dell’ufficio 8 per mille della Tavola Valdese, è finalizzata allo sviluppo delle abilità adattative e delle autonomie personali, e all’integrazione sociale e professionale dei ragazzi partecipanti.

Attraverso l’innovativa formula dell’integrazione tra ragazzi con disturbi dell’autismo e ragazzi senza difficoltà, saranno svolte una serie di attività terapeutiche, insieme a laboratori socio-educativi ad hoc. L’iniziativa, della durata di un anno, consentirà di coinvolgere circa venti ragazzi tra i 6 e i 25 anni, con il contributo di esperti e pediatri.

Nello sviluppo delle attività, l’Accademia si avvarrà di una serie di partner internazionali:

  • “The Academy for Autism” – Orlando FL, USA
  • “Centering on Children” – Ashville NC, USA
  • “Shema Kolainu” – Brooklyn, NY , USA
  • “The Kid’s Workshop” – Denver, CO, USA

I bambini e i ragazzi che parteciperanno al percorso potranno usufruire dei fondi messi a disposizione per tutto il periodo previsto, che consentirà di ridurre notevolmente il costo da affrontare rispetto a un pari intervento privato.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del “Comune di Roma”

Per maggiori informazioni e per aderire al progetto chiamate il numero 06.89670786 o scrivete a info@tuttigiuperterra.org.

Affrettatevi: ultimi posti disponibili!

Vi piace il progetto? Aiutateci a condividerlo!

Leggi anche: Fabiana Sonnino racconta l’Accademia dell’Autismo al Corriere della Sera – Roma


Previous Story
Start up centro Abilitativo e ricreativo: Grazie alla Tavola Valdese!
Next Story
Se fosse Autismo – Il Libro

Related Articles

Imparare ad aiutare

Progetto "Imparare ad aiutare”

Comunicato Stampa - Progetto “Imparare ad aiutare”   Roma, 18...

canino CAA

Qui si ComuniCAA

Qui si ComuniCAA La comunicazione per tutti è una componente...

Legal

Privacy Policy
Copyright ©2024 Tutti Giù Per Terra. CF/P.IVA: 05571791002 - Tutti i diritti riservati
Cerca