Chi Siamo
La Tutti giù per Terra Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro, nata a Roma nel 1998 grazie alla volontà della Dott.ssa Fabiana Sonnino e della sua équipe di professionisti con comprovata esperienza nel campo dei disturbi dello spettro autistico.
Cosa facciamo
Il cuore della nostra attività è l’assistenza specialistica e terapeutica rivolta a:
-
bambini con disturbi dello sviluppo;
-
famiglie e caregiver coinvolti nel loro percorso.
Ci occupiamo in particolare di autismo e sindromi affini, offrendo percorsi personalizzati.
Il nostro approccio
Coordiniamo un’équipe multidisciplinare composta da:
-
educatori,
-
psicologi,
-
logopedisti,
-
terapisti occupazionali,
-
psicoterapeuti.
Formiamo costantemente i nostri operatori per garantire interventi aggiornati, efficaci e personalizzati, con l’obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita dei nostri piccoli utenti e delle loro famiglie.
Dove siamo
La nostra sede si trova a Roma, ma siamo attivi su tutto il territorio nazionale.
📞 Telefono: 06 89670786
📠 Fax: 06 233299767
📧 Email: info@tuttigiuperterra.org
Struttura e Staff

|
Partners
MirJac

La cooperativa opera dal 2008 e si occupa di seguire bambini e ragazzi con disturbo relazionale e della comunicazione, in particolare con Disturbi Generalizzati dello sviluppo (PDD), disturbi comportamentali e disabilità intellettiva. Nasce dalla volontà ed esperienza della cooperativa Tutti giù per Terra Onlus di realizzare servizi socio-sanitari, educativi e formativi. Si impegna inoltre a realizzare attività per favorire l’integrazione lavorativa di persone con disabilità, svantaggiate ed emarginate.
La Collina Storta
Un centro abilitativo e ricreativo con carattere di tipo didattico, educativo ed ecologico. Nasce dalla collaborazione delle cooperative sociali Tutti giù per Terra Onlus e Mirjac Onlus. La Collina Storta è situata in un grande spazio verde immerso nella natura, aperto a bambini e adulti. Il centro si pone l’obiettivo di integrare bambini e ragazzi con disabilità e non. All’interno del centro stesso lavorano persone svantaggiate, dando così credito all’obiettivo della Mirjac Onlus.

ShoeboxTasks
“Centering on Children” è dedicato a fornire attività educative – ricreative ed opportunità a persone con disturbi dello spettro autistico e difficoltà di apprendimento. Il “Centering on Children” è l’unico produttore e distributore di ShoeboxTasks.

Autismi.it

Visitate il nostro nuovo portale: WWW.AUTISMI.IT
Articoli, atti dei convegni ed altre informazioni utili per chi opera nel settore dei Disturbi Pervasivi dello sviluppo o per chi ha altri interessi in tale ambito.
Autismi.it nasce dalla volontà della dott.ssa Fabiana Sonnino e del professor Michele Zappella di diffondere cultura tecnico scientifica nel campo degli Autismi
Codice Etico
Codice di comportamento etico
Ciò che abbiamo in comune è la nostra diversità
B.Glassman
SCOPO
Il presente codice etico ha lo scopo di definire il complesso di norme etiche e sociali che regolano i rapporti tra tutti i portatori di interesse delle cooperative sociali “Tutti giù per terra” – “Mirjac Onlus” e “ASD La Collina Storta” al fine di migliorare le interazioni e potenziare la qualità del lavoro. Tutti coloro che hanno a che fare con la nostra realtà si impegnano al rispetto delle presenti linee guida.
CHI SIAMO
Siamo un team professionale che si occupa di fornire servizi specialistici a bambini, ragazzi e adulti con bisogni speciali (in particolare i disturbi dello spettro autistico, sindromi correlate, disturbi specifici dell’apprendimento e iperattività), alle loro famiglie, ai caregivers e al contesto sociale in cui vivono.
Formiamo, coordiniamo e supervisioniamo educatori, logopedisti, terapisti occupazionali, psicomotricisti, psicologi e psicoterapeuti in grado di operare nella nostra realtà complessa, con la più alta motivazione: fornire i migliori interventi possibili e adeguati alle esigenze di ognuno dei nostri bambini e ragazzi.
Ogni collaboratore è caratterizzato da un forte senso etico e da seria ed entusiasta motivazione. Spinti dalla stessa motivazione e altrettanto qualificati sono i nostri volontari, che partecipano con noi alle attività, ognuno con le proprie competenze.
La nostra ricchezza e la nostra forza stanno nella più che ventennale esperienza, unita alla continua formazione dei professionisti che ne fanno parte: l’équipe è in costante aggiornamento negli studi sulle tematiche di nostra pertinenza; fondamentali sono anche il monitoraggio e la supervisione.
LA NOSTRA MISSION
L’obiettivo primario è migliorare la qualità della vita delle persone che si rivolgono a noi e dei loro cari.
Questo è il motivo per cui la nostra realtà è nata nel 1998 e questo è anche lo scopo ultimo di tutti noi e di ogni aspetto del lavoro che svolgiamo.
Ogni collaboratore è consapevole che le proprie azioni, anche quelle apparentemente meno dirette alle persone che si rivolgono a noi, hanno un riflesso sul servizio offerto.
Per noi è importante, in particolare, rispettare la dignità dei nostri bambini e ragazzi e di tutte le persone che richiedono il nostro supporto professionale.
Sosteniamo l’interesse generale della persona e della comunità, attraverso percorsi per la promozione dell’individuo e dell’integrazione sociale delle persone più vulnerabili, in particolare disabili e minori che necessitano di un supporto nel loro percorso di crescita. Ambiamo a una società per tutti e che sia competente riguardo alla diversità.
Crediamo nell’importanza dell’incentivo all’autonomia dei ragazzi e promuoviamo un progetto di abilitazione.
I programmi di intervento sono rivolti a bambini e ragazzi con bisogni speciali e a minori e adulti con diverse abilità, con particolare attenzione alle persone con disturbi dello spettro autistico, iperattività e problematiche comportamentali e di comunicazione.
La nostra mission si articola inoltre in diverse azioni:
- Rispetto degli animali e della vita in ogni sua forma;
- Promozione della non violenza, dalla Comunicazione Non Violenta alle azioni concrete;
- Tutela dell’ambiente attraverso pratiche sostenibili: eliminazione della plastica usa e getta, riduzione dell’inquinamento e sensibilizzazione verso stili di vita ecosostenibili;
- Facilitare l’autonomia e l’integrazione sociale di minori e adulti progettando interventi qualificati e mirati;
- Progetti di abilitazione, supporto e supervisionare dall’équipe di coordinamento.
LA NOSTRA VISION
Immaginiamo un futuro in cui la neurodiversità sia riconosciuta e valorizzata come ricchezza collettiva, dove ogni persona possa esprimere il proprio potenziale unico in una società di convivenza.
Aspiriamo a diventare un punto di riferimento nazionale nell’innovazione dei servizi per l’autismo e i disturbi dello sviluppo, contribuendo a trasformare il modo in cui la società comprende e accoglie le differenze.
Vogliamo essere pionieri di un modello di intervento che:
- Integri il benessere della persona con la tutela dell’ambiente;
- Promuova connessioni autentiche tra individui, famiglie e comunità;
- Dimostri che diversità e sostenibilità sono valori inscindibili;
- Ispiri altre realtà a seguire il nostro approccio sistemico
La nostra visione a lungo termine è quella di un mondo dove:
- Ogni bambino e ragazzo con bisogni complessi sia visto per le proprie potenzialità, non per i propri limiti
- Le famiglie trovino supporto competente e comprensione empatica
- Le comunità siano naturalmente inclusive e accoglienti
- L’ambiente sia preservato per le generazioni future
- La diversità sia celebrata come fonte di innovazione e crescita collettiva
Attraverso la nostra crescita e il nostro impegno costante, vogliamo lasciare un’impronta positiva duratura, dimostrando che è possibile coniugare eccellenza professionale, sostenibilità ambientale e valori umani autentici.
IL NOSTRO SISTEMA DI VALORI
Abbiamo un sistema di valori di riferimento condivisi e coerenti tra loro: tutti contribuiscono a una visione del mondo volta al miglioramento della qualità della vita di tutti e dell’ambiente in cui viviamo.
Ogni collaboratore indipendentemente dal tipo di responsabilità o ruolo, agisce secondo una precisa etica del lavoro e di comportamento, all’insegna del rispetto, dell’onestà, dell’integrità e della collaborazione nel gruppo di lavoro. Ogni successo e ogni traguardo sono frutto del lavoro d’insieme.
- Crediamo nella logica della responsabilità di ognuno di noi. Lavoriamo considerando gli ostacoli come opportunità di crescita e miglioramento.
- Ci impegniamo nella ricerca di soluzioni che rispondano a principi condivisi, in un clima sereno e costruttivo.
- Riteniamo importante la serenità del contesto lavorativo e ci impegniamo a operare con lealtà nel nostro agire.
Uno dei nostri pilastri è il lavoro di gruppo: la sinergia è un motore importante per i nostri progetti. Lavoriamo secondo il modello del Community Network Approach.
Ogni intervento avviene all’interno di un ecosistema coeso. Al nostro interno ognuno ha un ruolo ben preciso, secondo una struttura collaudata e organizzata per offrire il miglior servizio possibile; il flusso delle informazioni e lo scambio sono continui, per la gestione ottimale degli interventi. Crediamo che il lavoro di gruppo nelle professioni di aiuto sia un valore aggiunto perché offre molteplici punti di vista e, di conseguenza, migliora il servizio.
La nostra organizzazione è una realtà di convivenza: la partecipazione e l’inserimento di ciascuno, indipendentemente dalle proprie potenzialità/bisogni, è un valore che vogliamo trasmettere anche alle persone che seguiamo.
- Consideriamo, inoltre, molto importanti le peculiari caratteristiche di ogni collaboratore e di ogni persona che si rivolge alla nostra organizzazione.
Tra di noi sono presenti psicoterapeuti, psicologi, educatori, operatori, ingegneri, ragionieri, esperti di comunicazione, collaboratori, altri professionisti e volontari specialisti di diverse tematiche e impegnati in numerosi ruoli. Ma, oltre a questo, siamo genitori, fratelli, sorelle, amici e volontari nelle nostre rispettive comunità di appartenenza. Ognuno porta alla nostra realtà, non solo le competenze professionali, ma anche i propri valori di riferimento, le potenzialità e i diversi modi di relazionarsi.
- Crediamo in un’organizzazione del lavoro efficace ed efficiente, che rispetti l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Prevediamo diverse forme di flessibilità dell’orario di lavoro.
Abbiamo, inoltre, l’opportunità di fruire di servizi finalizzati al benessere personale, come sportelli di ascolto gratuiti, e la possibilità di usufruire di uno spazio verde dove animali e persone vivono in armonia.
Dichiariamo di essere fortemente contrari a qualsiasi tipo di discriminazione: ognuno ha diritto a essere rispettato e considerato con dignità, qualunque sia l’identità di genere, l’orientamento sessuale, il colore della pelle, l’età, la condizione psico-fisica, la credenza religiosa o le opinioni politiche. Per sua costituzione la nostra cooperativa lavora con la diversità, e si impegna a promuovere una visione della diversità come valore.
Comprendendo che “ciò che abbiamo in comune è la nostra diversità” (B. Glassman), facciamo della diversità stessa un principio fondamentale e la risorsa più preziosa del nostro agire.
Ogni collaboratore si impegna a non abusare della propria posizione e/o delle proprie competenze in qualsiasi forma e modo, consapevole che il nostro ente incoraggia sempre l’onesta relazione tra tutti, a tutti i livelli.
Ogni collaboratore si impegna a evitare di giudicare gli altri e a non gettare in alcun modo cattiva luce su nessuno, incoraggiando sempre l’aiuto reciproco e il sostegno a tutti, condividendo inoltre meriti e successi che si ottengono sempre grazie alla buona collaborazione e al migliore utilizzo delle caratteristiche di ognuno.
La nostra realtà è caratterizzata da: una relazione di fiducia reciproca e trasversale tra tutti i collaboratori, qualsiasi ruolo essi ricoprano, orgoglio per il proprio lavoro e per l’organizzazione e un’ottima qualità dei rapporti con i colleghi. Le relazioni tra colleghi sono incoraggiate anche attraverso l’organizzazione di attività di team building e attività socio-ricreative.
- Ci impegniamo alla promozione di un sano e decoroso modo di vivere: ci impegniamo tutti a non assumere sostanze intossicanti e a non promuoverne mai l’utilizzo da parte di altri; altresì scoraggiamo comportamenti nocivi per la salute, fisica e mentale.
- Ci impegniamo inoltre a essere un esempio per i bambini e ragazzi attraverso la cura del benessere fisico, uno dei pilastri della nostra realtà, e una sana e corretta alimentazione.
Siamo di esempio nell’evitare di fumare e nel non usare plastica usa e getta in tutti i luoghi di lavoro e di accoglienza dei bambini e degli utenti.
- Ci impegniamo affinché il nostro lavoro apporti beneficio agli altri (siano essi fruitori diretti del nostro lavoro o colleghi), agli animali e alle piante che partecipano al nostro fine.
- Ci impegniamo, inoltre, a condividere il valore che il nostro operare genera in ogni sua forma.
Crediamo nella corretta circolazione delle conoscenze e delle competenze: ci impegniamo quindi a diffondere il valore generato dal nostro operato, in ogni sua forma; per noi è importante la condivisione del nostro sapere e del nostro know-how. Coerentemente con questa visione siamo quindi anche aperti ad apprendere dagli altri, rimanendo coerenti con la nostra identità.
Dichiariamo di essere indipendenti e autonomi da pressioni e/o condizionamenti di qualsiasi genere: politico, religioso, economico; fa parte della sua identità, dalla nascita, la non corruttibilità, sia a livello di organizzazione, sia a livello di singoli collaboratori. Altrettanto fortemente ci asteniamo dall’esercizio di ogni tipo di pressione, favoritismo e/o corruzione per raggiungere i nostri scopi.
Uno dei cardini della nostra realtà, fin dalla sua fondazione, è sicuramente il rispetto della Natura in tutte le sue forme e la promozione della cura del nostro pianeta.
Siamo promotori della cura e della custodia di tutte le forme di vita.
Ciò significa che ci impegniamo attivamente a ridurre l’inquinamento attraverso il non utilizzo della plastica usa e getta, a fare la raccolta differenziata, a utilizzare mezzi di trasporto sostenibili e, aspetto altrettanto importante, a diffondere questi valori. Anche questo vuol dire lavorare affinché il mondo diventi un posto migliore per tutti.
Agiamo secondo il principio dell’eco-solidarietà, ovvero un atteggiamento che valorizzi la tutela dell’ambiente e la solidarietà umana; adottare una posizione eco-solidale significa non intendere il pianeta e gli altri come una risorsa da sfruttare, ma come valore da difendere.
Tutti i componenti si impegnano a tutelare gli oggetti e gli spazi comuni e, consapevoli che le risorse sono un bene comune prezioso; così come ci impegniamo a non appropriarci mai di ciò che non è nostro e a rispettare e ottimizzare le risorse economiche della nostra realtà.
Tutto il personale (staff, volontari, collaboratori) garantisce la corretta utilizzazione delle informazioni personali a cui ha accesso, nel rispetto delle leggi sulla privacy e della dignità delle persone. Siamo consapevoli dell’importanza della riservatezza, soprattutto poiché siamo spesso in contatto con minori in situazioni delicate; consideriamo un dovere garantire la tutela dei dati sensibili, così come le scelte e inclinazioni personali: il rapporto di fiducia che abbiamo con le persone che richiedono le nostre competenze e le loro famiglie è una priorità.
PUBBLICITÀ E OSSERVANZA DEL CODICE ETICO
Poiché la trasparenza è fondamentale chiunque entri in contatto con noi, sia per usufruire dei nostri servizi, sia per erogarli, a titolo lavorativo o volontariamente, è invitato a leggere e sottoscrivere per condivisione il presente documento, affinché siano dissipati eventuali dubbi sulla nostra identità e sul nostro modus operandi.
Di conseguenza, condizione imprescindibile per intrattenere rapporti di qualsiasi genere con la nostra realtà è il rispetto di ogni punto menzionato in questo documento, senza esclusione alcuna.
Il codice etico fa riferimento ai principi espressi del Decreto legislativo 08/06/2001 n° 231, riguardante il Modello di organizzazione e gestione.
CARTA DEI SERVIZI
Download: Carta dei Servizi